È stata interprete di prime esecuzioni assolute con i maestri Morricone, Pasquotti, Greenbaum e Bonetti Amendola in Italia e all’estero; in Europa ha eseguito per prima autori sudamericani quali Mignone, Camargo Guarnieri, Santoro, Guastavino, Nazareth, Nobre.
Studenti, insegnanti, lo staff della Scuola dove insegnava la ricordano per la sua professionalità, la sua speciale capacità di condivisione, l’ascolto affettuoso, l’ironia, l’intelligenza e la generosa passione musicale.
E’ stata la prima pianista in Italia a proporre il repertorio di Charles Edward Ives riscuotendo ovunque consenso di critica e di pubblico; sempre in prima esecuzione italiana, con il soprano brasiliano Marcia Guimarães, ha eseguito musica erudita Brasiliana.
Maria ha rappresentato tanto per le persone che l’hanno conosciuta, frequentata e che le hanno voluto bene ed è per questo che abbiamo dato vita alla Associazione Culturale Musicale che porta il suo nome.
L’Associazione senza fine di lucro, ha per scopo la diffusione della conoscenza della musica italiana e straniera, con particolare riferimento alla valorizzazione della nuova musica. Si propone di produrre e divulgare le musiche contemporanee al fine di garantire una presenza rilevante di queste nel mondo della musica e della cultura, proponendo delle occasioni di incontro tra le generazioni di compositori.
Essa si propone di aumentare la visibilità del repertorio musicale e performativo del presente attraverso manifestazioni musicali e multimediali, dibattiti, convegni, pubblicazioni e incisioni, seminari didattici, laboratori per le scuole, lezioni. Per maggiori informazioni: info@associazionemdp.com