METTI UNA SERA “in Concerto” CON CLARINETTO E PIANOFORTE…

“I capolavori della grande tradizione tedesca per clarinetto e pianoforte”
Un concerto dedicato alla grande tradizione musicale tedesca, con un programma che attraversa l’Ottocento e il primo Novecento, attraverso le opere di Carl Reinecke, Paul Hindemith, Robert Schumann e Johannes Brahms. Il clarinetto, strumento dal timbro caldo e avvolgente, dialoga con il pianoforte in un’esplorazione sonora ricca di lirismo ed espressività.




PROGRAMMA:
Carl Reinecke (1824-1910) Pezzi fantastici op. 22
Allegretto
Presto
Valzer tedesco – Molto moderato
Canone – Lento ma non troppo
Paul Hindemith (1895-1963) Sonata per clarinetto e pianoforte
Mäßig bewegt
Lebhaft
Sehr langsam
Kleines Rondo, gemächlich
_______________________
Robert Schumann (1810-1856) Adagio ed Allegro op. 70
Lento con espressione sentita
Veloce e con fuoco
Johannes Brahms (1833-1897) Sonata n. 1 in fa min. op. 120
Allegro appassionato
Andante un poco adagio
Allegretto grazioso
Vivace



DANIELE ADORNETTO
Pianista romano, si dedica sia al repertorio tradizionale, con predilezione per il periodo classico-romantico e il repertorio francese, sia ad un repertorio più ricercato, focalizzato soprattutto sui compositori italiani che hanno operato dal secondo ottocento fino a tutto il novecento. Dopo aver inciso la prima esecuzione integrale delle opere pianistiche di Vieri Tosatti (Tactus), e un cd intitolato La Ville joyeuse per l’etichetta Da Vinci, dedicato a opere di compositori francesi ispirate alla ricca tradizione musicale napoletana, ha recentemente pubblicato, sempre per la Da Vinci, l’integrale delle sonate di Carlo Albanesi (1856 – 1926) in prima assoluta.
Si è esibito in recital per pianoforte solo e con orchestra, tenendo concerti in Italia e all’estero (in Brasile, Olanda, Spagna e Tunisia) e ha suonato per Radio Uno, Radio Tre e per Telemontecarlo.
Vanta importanti collaborazioni sia nella musica da camera (Mauro Tortorelli, F. Maggio Ormezowski) che in campo teatrale (Giorgio Albertazzi, Pino Micol, Arnoldo Foà, Walter Maestosi). Dopo aver insegnato nei conservatori di Bari e Perugia, è attualmente docente presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
“Daniele Adornetto possiede una naturale e profonda propensione allo scavo musicale, … tecnica e suono sono calibratissimi e capaci delle più sottili sfumature che questa musica continuamente richiede, sempre multiforme e ricca di invenzioni a volte bizzarre.” (Musica + 2017)
“Pregevole l’esecuzione di Adornetto: limpida nella concezione della forma, preziosa nei particolari, misurata, attenta alle tante sfaccettature del suono” (Il Fatto Quotidiano)
ERMANNO VEGLIANTI
Ha studiato clarinetto con il M° Vincenzo Mariozzi, presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, diplomandosi con il massimo dei voti. Ha svolto varie attività di perfezionamento tra le quali i Corsi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Scuola di Musica di Fiesole. Si è distinto in diversi concorsi di esecuzione e in audizioni per Enti lirici e sinfonici. Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Svolge attività concertistica sia come solista sia in diverse formazioni cameristiche. Dal 1988 ha collaborato con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la quale ha suonato sotto la direzione dei più famosi direttori del panorama musicale internazionale. Ha suonato più volte come primo clarinetto per l’Orchestra dell’Istituzione dei Concerti di Cagliari, l’Orchestra di Roma e del Lazio e, attualmente, è il primo clarinetto dell’Orchestra Nuova Klassica e dell’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea. Recentemente ha suonato con l’Orchestra delle Cento Città e con Roma Tre Orchestra. Si è esibito come solista con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, con l’Orchestra di Vratsa (Bulgaria) e con l’Accademia Filarmonica Europea. Ha partecipato ai concerti del “Festival delle Città Medievali” e del “Festival Scontrino” di Trapani. Ha suonato con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma (con la quale ha partecipato ai “Concerti dei Solisti dell’Opera”) e collabora con l’Orchestra Sinfonica Città di Roma. Ha registrato diversi programmi per la Radio Vaticana sulla musica da camera per clarinetto e pianoforte. Ha effettuato incisioni per la casa discografica Naxos.
Nel 1992 ha superato il Concorso a Cattedre per l’insegnamento nei Conservatori di musica. Ha insegnato Clarinetto presso il Conservatorio di Musica di Trapani “Antonio Scontrino” e presso il Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria. Attualmente è titolare della cattedra di Clarinetto presso il Conservatorio di Musica di Frosinone “Licinio Refice”.
“Con Ermanno Veglianti ci siamo assicurati un clarinettista dotatissimo con una straordinaria personalità artistica che si distingue immediatamente per una esecuzione praticamente perfetta e che riesce al contempo anche a dare forte emozione” Rainer Aschemeier, The Listener
“Il clarinetto di Ermanno Veglianti è una sorpresa: suono caldo o aspro a seconda delle esigenze, sempre insinuante sia che si tratti di esaltare i ghiribizzi jazzistici di Milhaud che le seriosità di Saint-Saëns, l’esprit di Poulenc come la lunare, ambigua estaticità di Debussy, ove il timbro scruta con intelligenza mondi enigmatici” Aldo Nicastro, Musica
SCHEDA – “METTI UNA SERA “in Concerto” CON CLARINETTO E PIANOFORTE…“
Cast:
Stage Manager: Giovanni Del Monte
Direttore Artistico: Anna Paola Milea
Informazioni Ensemble:
Pianoforte: Daniele Adornetto
Clarinetto: Ermanno Veglianti
Team di produzione:
Produzione Esecutiva: Associazione Culturale Musicale “Maria Di Pasquale” ETS
Coordinamento Artistico: Giovanni Del Monte
Coordinamento Tecnico Musicale e Archivio Storico: Anna Paola Milea