Mission

L’associazione nasce dall’intento amoroso di voler ricordare e celebrare la vita di una straordinaria artista che ci ha prematuramente lasciato purtroppo colpita da un male implacabile. Maria ha dedicato la sua vita alla musica e all’insegnamento aprendo il dialogo tra spazio, musica e luce tramite avanguardistiche performance in collaborazione con grandi compositori e musicisti.
Grande musicista, esploratrice degli universi sonori, conoscitrice di diverse culture, viaggiatrice tout court, con un vasto bagaglio di esperienze personali e professionali specialmente extraeuropee. Da un capo all’altro del mondo, è stata sempre trasportata dal desiderio di conoscere le persone, le anime, la cultura, altri mondi, altri linguaggi.
Ha lavorato per anni in stretta simbiosi proprio con i linguaggi musicali del mondo Latino-Americano, aprendo il dialogo tra arti visuali e musica del suo repertorio in un’ottica di trasmutazione, smaterializzazione e continuo fluire di segni e immagini.
Specializzata nel repertorio colto sudamericano e nel Novecento storico italiano, ha suonato in formazioni cameristiche come pianista e anche come clavicembalista, in duo con voce e violino, sempre con interpreti differenti, tra cui la violinista brasiliana Tania Camargo Guarnieri e i violinisti Nobert Brainin e Mauro Loguercio.
Ha tenuto corsi sull’interpretazione della musica da camera e sulla musica vocale da camera italiana presso l’Università Federale di Rio de Janeiro, l’Università Federale di Rio Grande do Norte e l’Università Federale di Salvador de Bahia e, recentemente, aveva curato una masterclass di musica vocale brasiliana a Milano.
È stata interprete di prime esecuzioni assolute con i maestri Morricone, Pasquotti, Greenbaum e Bonetti Amendola in Italia e all’estero; in Europa ha eseguito per prima autori sudamericani quali Mignone, Camargo Guarnieri, Santoro, Guastavino, Nazareth, Nobre.
Studenti, insegnanti, lo staff della Scuola dove insegnava la ricordano per la sua professionalità, la sua speciale capacità di condivisione, l’ascolto affettuoso, l’ironia, l’intelligenza e la generosa passione musicale.
E’ stata la prima pianista in Italia a proporre il repertorio di Charles Edward Ives riscuotendo ovunque consenso di critica e di pubblico; sempre in prima esecuzione italiana, con il soprano brasiliano Marcia Guimarães, ha eseguito musica erudita Brasiliana.
Maria ha rappresentato tanto per le persone che l’hanno conosciuta, frequentata e che le hanno voluto bene ed è per questo che abbiamo dato vita alla Associazione Culturale Musicale che porta il suo nome.
L’Associazione senza fine di lucro, ha per scopo la diffusione della conoscenza della musica italiana e straniera, con particolare riferimento alla valorizzazione della nuova musica. Si propone di produrre e divulgare le musiche contemporanee al fine di garantire una presenza rilevante di queste nel mondo della musica e della cultura, proponendo delle occasioni di incontro tra le generazioni di compositori.
Essa si propone di aumentare la visibilità del repertorio musicale e performativo del presente attraverso manifestazioni musicali e multimediali, dibattiti, convegni, pubblicazioni e incisioni, seminari didattici, laboratori per le scuole, lezioni. Per maggiori informazioni: info@associazionemdp.com
Team Members
Sandra Cappello
Presidente
Dopo essersi diplomata presso il Liceo Scientifico “G.B. Morgagni” consegue il diploma di laurea presso L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in Farmacia.
Svolge il tirocino professionalizzante presso la Farmacia Ospedaliera dell’Ospedale San Gallicano di Roma. Svolge la sua professione dal 1992 presso la “Farmacia della Dr.ssa Maria Vita Jungano” di Roma occupandosi in modo particolare, in qualità di responsabile del laboratorio, di preparazioni dei farmaci galenici.
Fonda nel 2008 insieme a Giovanni Del Monte la Hospital Trade S.r.l. Società di Forniture Scientifiche, Farmaceutiche, Medicali e Servizi Ospedalieri di cui ne diventa Amministratore Delegato e Direttore Tecnico farmaceutico e ancora HT Classical la divisione produzioni musicali della Società Hospital Trade S.r.l. attraverso la quale da anni coadiuva e gestisce dal punto di vista fiscale ed amministrativo la produzione dei concerti, eventi e rassegne dedicate alla Musica da Camera e alla Sinfonica.
Nel 2017 insieme a Giovanni Del Monte frequenta il Master in Gestione e Progettazione degli Eventi dello Spettacolo dell’Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze.

Anna Paola Milea
Direttore Artistico
Pianista, nata a Reggio Calabria nel 1965, si è diplomata presso il Conservatorio F. Cilea della sua città sotto la guida di Sonja Pahor. Ha frequentato in seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Bruno e Franco Mezzena, Carlo Bruno, Sonja Pahor e Donella DAlessio e la masterclass di direzione dorchestra tenuta dal M° Jorge Perez Gomez. Ha inoltre preso parte ai corsi di musica da camera e di critica musicale presso l’Accademia Hipponiana di Vibo Valentia, il corso triennale di alto perfezionamento di musica da camera tenuto dal trio Mezzena Bonucci presso l’Accademia Musicale Pescarese e il corso annuale di musica da camera tenuto dal M° Sonja Pahor presso l’Arts Academy di Roma.
Nel 2007 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in discipline musicali con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Braga“ di Teramo. Ha partecipato a numerosi concorsi sia da solista sia in formazioni cameristiche, riportando brillanti risultati e significativi premi. Svolge intensa attività concertistica in diverse formazioni cameristiche presso importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero ed ha fatto parte, in qualità di pianista, clavicembalista ed organista, di diverse formazioni orchestrali quali l’Eine Kleine Orchestra, il Rhegium Consort, l’Orchestra del Teatro Comunale di Roccella Jonica e la Nuova Orchestra Giovanile da Camera di Messina. Nel 2003 è stata invitata dalla Società Dante Alighieri di Mosca a tenere due concerti nella capitale russa in duo con il clarinettista Giampietro Giumento, in occasione del trecentesimo anniversario della fondazione di San Pietroburgo. Ha ricoperto l’incarico di maestro collaboratore presso il Laboratorio di Teatro Lirico del Teatro Comunale di Roccella Jonica.
In qualità di componente della Synthorchestra di Roma ha preso parte alla stagione 1999/2000 della Piccola lirica presso il Teatro Flaiano in Roma. È fondatrice e componente del Parsifal Piano Trio (violino, violoncello e pianoforte) con il quale ha effettuato diverse tournées in Italia e all`estero (Romania, Gran Bretagna, Spagna, Slovenia, Croazia, Perù, Colombia, Indonesia, Uruguay, Stati Uniti e Nigeria) ed ha inciso i cd “Invisible Landscapes” (BAM 2018) e “Trio for Tango” (Luna Rossa Classic 2021).
È docente di pianoforte presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.

Giovanni Del Monte
Tesoriere
Dopo essersi diplomato presso il Liceo Ginnasio Statale “L. Manara” di Roma consegue il diploma di laurea presso L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in Scienze Biologiche. Frequenta l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca dove sotto la guida del M° Maria Gloria Belli consegue il diploma in pianoforte.
Nel 1989 entra a far parte, nella sezione dei Tenori I, dell’organico del Coro “Via Giulia” fondato l’anno precedente dal M° Piero Gallo con un gruppo di amici e che proprio nel 1989 prende il nome “MAVRA”, ampliando l’organico ed iniziando insieme un percorso di assoluto valore umano e musicale che si rinnova ancora dopo 30 anni e decine di concerti realizzati. Dal 2000 in poi si perfeziona nel canto corale e approfondisce la prassi tematica del canto liederistico, in modo particolare dei Liederkreise di F. Schubert, sotto la guida del M° Lear Maestosi.
Nel 2007 entra a far parte dell’organico del “Coro dell’Aventino” fondato e diretto dal M° Fabio Avolio. Partecipa con il Coro International Opera Choir sotto la guida del M° Gea Garatti al Concerto inaugurale della XXXIII Edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo “Carmina Burana” di Carl Orff diretto dal M° Jacopo Sipari di Pescasseroli. Dal 2017 è nell’organico del coro “Officina Corale” diretto dal compositore M° Stefano Puri.
Profondo conoscitore delle prassi esecutive del periodo Rinascimentale e Barocco, nel 2008 fonda insieme alla moglie Sandra Cappello, HT Classical la divisione produzioni musicali della Società Hospital Trade S.r.l. attraverso la quale da anni produce concerti, eventi e rassegne dedicate alla Musica da Camera e alla Sinfonica.
Nel 2017 frequenta il Master in Gestione e Progettazione degli Eventi dello Spettacolo dell’Istituto per l’Arte e il Restauro di Firenze.
Nel 2018 assume l’incarico di Direttore del Coro “BisOrat” della Chiesa della “Sacra Famiglia al Portuense”
Ideatore e Direttore Artistico della rassegne “L’Estasi del Talento”, “Avanti con l’Opera” e “Note d’Inverno” da diversi anni si occupa dell’inserimento di giovani musicisti in contesti orchestrali e cura in ogni dettaglio la loro esibizione.
