ALCHIMIE SONORE 2025 (II Concerto)

Auditorium dell'A.N.M.I.G. Largo dei Mutilati di Guerra, Roma

6 Aprile 2025 Ore 17:00

“EN SUITE”
Un viaggio tra Francia e Spagna attraverso la forma della suite

En Suite, è ispirato alla “suite”, l’insieme di pezzi che compongono ogni opera qui proposta e al seguito che ciascuna di queste opere ha avuto in termini di rivoluzione e nuovo sentire dell’epoca.
La culla di tutte le composizioni qui proposte è la Francia di inizio ‘900: Ravel e Debussy, così diversi e così legati l’uno all’altro, e la Tailleferre, artista eclettica e in continuo dialogo e scontro con Ravel, suo punto di riferimento artistico e umano.
Ravel, poi, nell’anniversario della sua nascita, ci piace ricordarlo con due delle sue più celebri
composizioni scritte per pianoforte a quattro mani, note al grande pubblico anche nelle versioni orchestrali.

M. RAVEL (1875-1937)

Ma mere l’oye (1908)

Pavane de la Belle au bois dormant

Petit Poucet

Laideronnette, impèratrice des pagodes

Les entretiens de la Belle e la Bète

Le jardin féerique

C. DEBUSSY (1862 -1918)

Petite suite (1889)

En bateau

Cortége

Menuet

Ballet

G. TAILLEFERRE (1892-1983)

Suite burlesque (1980)

Dolente

Pimpante

Melancolique

Barcarolle

Frigante

Bondissante

E. SATIE (1866-1925)

Trois morceau en forme de poire (1903)

Manière de commencement, Allez modérément. Un peu plus vif

Prolongation du même, Au pas. Plus large

Morceau 1, Lentamente

Morceau 2, En levé. A tempo. De moitié. Premier temps

Morceau 3, Brutale. Modéré. A tempo

En plus, Calme

Redite, Dans le lent

M. RAVEL (1875-1937)

da Rhapsodie espagnole (1908)

Prélude à la nuit – Très modéré

Malaguena – Assez vif

Habanera – Assez lent et d’un rythme las

DUOKEIRA PIANO DUO

Il DuoKeira Piano Duo è nato nel 2008 per volontà di Michela Chiara Borghese Sabrina De Carlo. 

Entrambe appassionate di musica da camera, le due pianiste sono molto diverse per temperamento e formazione. Michela porta alla partnership precisione assoluta, suono energico, resistenza infallibile e spinta ritmica. Complementari a questi sono l’eleganza melodica di Sabrina, il senso della dilatazione spazio/temporale, la sua incessante ricerca della appropriata timbrica e dei profondi legami con i compositori scelti.

Il nome DuoKeira si rifà alla parola greca cheir, mano, e a Chirone, il centauro esperto di arti e scienze, che fonde, nella sua dualità di uomo e animale, le qualità della ragione e intuizione. Questo doppio approccio riassume quello del DuoKeira, inteso come ideale luogo di confronto tra le concezioni intellettuali e le sensibilità musicali di Michela Chiara e Sabrina, da un lato, e dall’altro, nel dialogo che si instaura, durante i concerti, tra le musiciste ed il pubblico.

È in questa prospettiva che, accanto ai concerti tradizionali in prestigiose sale (Carnegie Hall di New York, Musei Vaticani a Città del Vaticano, Cappella Paolina al Palazzo del Quirinale a Roma, Steinway Hall di Boston, Auditorium del Accademia Nazionale di Danza e Teatro Eliseo di Roma, all’UNESCO a Parigi, Brandeis University a Waltham, presso la sede della Community Music Works a Providence), il DuoKeira mette in scena regolarmente spettacoli informali e sperimentali in spazi privati o pubblici (Centro culturale Voltaire di Rouen, Espace Saint-Sauveur presso l’ospedale Corentin Celton di Issy-les-Moulineaux di Parigi, Ridotto del Teatro Comunale de L’Aquila, in Italia, dopo il tragico terremoto del 2009), nelle terre desolate industriali e nelle aree sensibili. In queste occasioni, il DuoKeira offre, a un pubblico diverso da quello che di solito frequenta le sale da concerto, un approccio originale alla musica classica: partire dalla tradizione per creare emozioni sempre nuove e inaspettate.

Questo desiderio di innovare sempre, spinge il DuoKeira a riconfigurare continuamente il proprio repertorio, in uno sforzo musicale che riflette anche uno sviluppo intellettuale permanente. A composizioni classiche per duo pianistico, Michela Chiara e Sabrina giustappongono, quindi, trascrizioni di brani orchestrali e opere di compositori contemporanei. Questo emerge anche nelle musiche scelte per i loro cd: “Giochi di piano a quattro mani (RES 2009) che presenta composizioni di epoche diverse legate dal tema del gioco; nel cd dedicato alla musica di Mendelssohn (Brilliant Classics 2020), salutato da Quirino Principe come “una fiaba soprannaturale, di cui il DuoKeira ne dà una reinvenzione dal fascino raro, diremmo dimenticato”; nel loro ultimo CD “Barber, Borodin, Debussy, Ravel” (Aulicus Classics 2021) che ha come trama i Ballet Russes.

Favorendo il dialogo con le altre forme d’arte, il DuoKeira ha ideato diverse esibizioni-evento: gli spettacoli “Vulnerabili all’amore”“Vision”, “Il giardino incantato”, “Dream for two”, “Danza con 20 dita!” combinano la musica con la recitazione, la danza e le proiezioni video, al fine di creare un variegato e complesso mosaico di stimoli sensoriali, favorito dalla dimensione sinestetica della musica. Alcuni di essi sono stati realizzati in occasione delle due edizioni, nel 2015 e nel 2016, del “Villa Torlonia Roma Piano Duo Festival” (VTRP²), ideato e diretto dal DuoKeira nell’omonimo teatro romano: una tre giorni di musica scritta per duo pianistico che ha registrato il tutto esaurito. In apertura della prima edizione, il Duo ha eseguito, in prima mondiale, la “Fantasy for two pianos” di Samuel Barber, affidata dall’International Center for American Music e dalla Capricorn Society.

Tra i vari riconoscimenti, il DuoKeira ha ricevuto due menzioni speciali per le esecuzioni di Samuel Barber e di Darius Milhaud in occasione della XIX edizione dell’IBLA Grand Prize World Music Competition ed è anche tra i vincitori dei Global Music Awards, con la Silver Medal – Outstanding Achievement, novembre 2017, per l’esecuzione dei Souvenirs di Samuel Barber.

SCHEDA – “EN SUITE”

Cast:

Stage Manager: Giovanni Del Monte
Direttore Artistico: Anna Paola Milea

Informazioni Ensemble:

Pianoforte: Michela Chiara Borghese
Pianoforte: Sabrina De Carlo

Team di produzione:

Produzione Esecutiva: Associazione Culturale Musicale “Maria Di Pasquale” ETS
Coordinamento Artistico: Giovanni Del Monte
Coordinamento Tecnico Musicale e Archivio Storico: Anna Paola Milea